Un progetto che nasce dalla volontà di lavorare sul gender gap nel nostro Paese. Dopo il successo dell’edizione 2022, OTB Foundation continua a investire sul mondo dell’empowerment femminile e dà il via a BRAVE WOMEN AWARDS attraverso lo stanziamento di un finanziamento di 550 mila euro per 55 borse di studio nella Pubblica Amministrazione e nel Management Aziendale. L’obiettivo? Appianare le disuguaglianze occupazionali, soprattutto nei ruoli dirigenziali.
I dati dell’ISTAT confermano tale problematica: secondo l’ultimo rapporto sui livelli di istruzione e occupazionali relativi al 2021, nonostante in Italia la quota di donne laureate superi quella maschile (23,1% contro il 16,8%), l’iniziale vantaggio in termini di istruzione più elevata non si traduce poi nella conquista di posti di lavoro, anzi. Il tasso di occupazione femminile è infatti inferiore a quello maschile (55,7% contro il 68,5% della media europea). Mentre, per quanto riguarda gli stipendi, l’ISTAT riporta che le donne percepiscono mediamente una retribuzione inferiore a quella maschile (che può variare dal 74% al 77% in meno rispetto agli uomini).
BRAVE WOMEN AWARDS si propone dunque di formare la classe dirigente femminile del futuro e, a sottolinearlo, è la stessa vicepresidente della Fondazione OTB, Arianna Alessi che afferma: “Permettendo a più ragazze di accedere a un più alto livello di formazione, creiamo i presupposti per entrare in settori ad oggi a limitata presenza femminile. L’obiettivo ultimo è quello di valorizzare la diversità di genere a pari trattamento economico. […] È importante poi ricordare che incoraggiamo tutte le ragazze coinvolte nel progetto ad attivare a loro volta, appena ne avranno la possibilità, una borsa di studio per altre giovani donne che vorranno seguirne i passi così da creare un circolo virtuoso di continua emancipazione”.
Ma come si può accedere a questa possibilità? L’iniziativa è riservata a tutte le ragazze meritevoli per curriculum scolastico e aventi i requisiti necessari. La selezione consente poi l’accesso ad alcune delle migliori Università italiane che ad oggi hanno sposato il progetto: l’Università LUISS Guido Carli di Roma, Università Alma Mater di Bologna, Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia cui si aggiunge Università Bocconi di Milano.
Per tutte le informazioni necessarie, è sufficiente accedere al sito della Fondazione: https://www.otbfoundation.org/project/brave-women-awards-2/