Ieri sera, mercoledì 10 maggio, negli Studi Lumina a Roma si è tenuta la 68esima edizione dei David di Donatello, riconoscimenti cinematografici italiani assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano e considerati tra i premi più prestigiosi a livello nazionale. Presentata per la sesta volta consecutiva da Carlo Conti, affiancato per la serata dall’attrice Matilde Gioli, la cerimonia ha visto trionfare come miglior film “Le otto montagne” con Alessandro Borghi e Luca Marinelli.
Il premio per la miglior regia è andato a Marco Bellocchio grazie al film “Esterno Notte”, mentre i migliori attori protagonisti sono stati Barbara Ronchi e Fabrizio Gifuni rispettivamente per i ruoli ricoperti in “Settembre” e “Esterno Notte”. Premiati invece come migliori attori non protagonisti Emanuela Fanelli per “Siccità” e Francesco Di Leva grazie a “Nostalgia”. La migliore regista esordiente, grazie a “Settembre” è invece Giulia Louise Steigerwalt, mentre riceve il David dello spettatore il trio comico composto da Aldo, Giovanni e Giacomo per il recente lavoro fatto su “Il grande giorno”.
Miglior scenografia per Giada Calabria e Loredana Raffi per “La stranezza” che vince anche per i migliori costumi e la migliore sceneggiatura originale. La miglior fotografia va a Ruben Impens per “Le otto montagne”, mentre Elodie e Joan Thiele trionfano con il brano “Proiettili” nella categoria migliore canzone originale. Il miglior compositore è invece Stefano Bollani per il film “Il pataffio” e “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido ritira il premio giovani del David. Il David Speciale di quest’anno? Va a Isabella Rossellini.