E voi quanto spesso pensate all’Impero Romano?

Uomini, confessate: vi capita di pensare all’Impero Romano? Sui social in molti hanno rivelato – la maggior parte delle volte su richiesta delle fidanzate – di pensare spesso all’antica Roma. Ma perché? Alcuni esperti hanno provato a rispondere. Judith Hallett, professoressa di classici all’Università del Maryland, ha descritto l’antica Roma come «un luogo in cui c’erano molte definizioni diverse di mascolinità», dove la narrazione storica si è concentrata, a discapito del resto, sullo sguardo e sulle gesta maschili.

E dopo averla studiata a scuola, la storia Romana viene consumata anche attraverso film e videogiochi, basti pensare alla pellicola del “Gladiatore”, vincitore, tra gli altri, del premio Oscar come miglior film nel 2001. Kevin Feeney, docente della New York University, invece, ha spiegato al “New York Times” che, secondo una sua stima, circa il 60% degli iscritti alla sua lezione sulla storia romana sono di sesso maschile, coincidenze?

Il trend, nato su TikTok e ormai diffuso su tutti i social, sembra essere stato lanciato da un creator svedese di nome Artur Hulu – su TikTok “Gaius Flavius” – che in un video ha esordito: «Signore, molte di voi non realizzano quanto spesso gli uomini pensano all’Impero Romano. Chiedete a vostro marito/fidanzato/padre/fratello e sarete sorprese dalle loro risposte!». Ed ecco che l’Impero Romano, caduto nel 476 d.C, nel 2023 torna ad essere uno degli argomenti più chiacchierati sui social, anche se a quanto pare gli uomini non hanno mai smesso di pensarci. Per molti, infatti, la grandissima eredità – la lingua, l’architettura, la cultura, il cibo, l’intrattenimento – che l’antica Roma ci ha lasciato, influenzerebbe ancora oggi le nostre vite.

[📹 TikTok: anastasakalogeras_, kara_elizabth, haley_mcguire, littlerayofsunshine229]

Tags: TikTok , Roma , Impero Romano