Fernando Botero: addio a uno dei più grandi artisti colombiani al mondo

Dopo diverse complicazioni causate da problemi di salute, l’artista Fernando Botero è venuto a mancare oggi, venerdì 15 settembre all’età di 91 anni, mentre si trovava nella sua casa nel principato di Monaco. A dare la notizia è stata la rete radiofonica colombiana “W Radio”, confermata poi dal quotidiano, sempre colombiano, “El Tiempo”.

Scultore e pittore celebre per le sue figure umane dalle forme voluminose, conosciuto in tutto il mondo, viene così ricordato dal presidente del suo paese, Gustavo Petro, che su Twitter ha scritto in occasione della morte dell’artista: «È morto Fernando Botero, il pittore delle nostre tradizioni e difetti, il pittore delle nostre virtù. Il pittore della nostra violenza e della pace. Della Colomba mille volte gettata via e mille volte messa sul suo trono». 

Botero, dopo aver completato gli studi in Italia, nel 1983 aprì uno studio a Pietrasanta, in provincia di Lucca, per studiare ancora più a fondo lo stile artistico del Rinascimento italiano. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, infatti, lo ricorda con un post pubblicato su Facebook: «È con profondo dolore che apprendo la scomparsa di Fernando Botero, un grande amico della Toscana. Le sue opere sono state un ponte tra culture e un riflesso della bellezza universale. La sua presenza qui ha arricchito la nostra terra, e il suo spirito creativo continuerà a ispirarci. Di Pietrasanta che lo aveva adottato disse: “Mi sono innamorato di questo angolo di Toscana e di questa gente la prima volta che sono approdato qui”. Le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia e a tutti coloro che amavano la sua arte, vivrà per sempre tra noi con le sue opere eterne».

Tags: Fernando Botero