Non c’è diva che non si sia fatta immortalare con un abito a frange: da Judy Garland a Cher, passando per Marilyn Monroe, Greta Garbo e Marlene Dietrich, il vedo-non vedo di questo dettaglio sofisticato ha aggiunto un pizzico di mistero nel guardaroba delle donne più affascinanti al mondo. Un mistero che si infittisce, quando ci si chiede chi sia stato, nella storia, il primo a sfoggiarle. Qualcuno scrive che la loro nascita è strettamente collegata al design africano, altri invece identificano i nativi americani come i primi a utilizzarle per far scivolare via la pioggia.


Sta di fatto che, nei Roaring ‘20s, le flapper non potevano più farne a meno, e abbinavano i loro abiti a frange sottilissime a paillettes, scarpe T-strap e hairstyle cortissimi. Negli anni ’50, poi, divennero un dettaglio fondamentale dei costumi di scena rock’n’roll, e fu Elvis a renderle il suo tratto distintivo sul palco, attingendo dall’abbigliamento delle bande di motociclisti.


Epoca dopo epoca, le frange assunsero mille personalità differenti, dai gilet boho degli hippie alla moda texana degli anni ’70, fino a diventare un elemento prezioso per movimentare il guardaroba. Basta osservare i look delle celebrità per capire il loro fascino immortale. Salma Hayek, ad esempio, a “Good Morning America”, ha optato per un look dark con una gonna a maxi frange frammentate e un blazer nero, mentre Dakota Johnson ha sfoggiato una catsuit ricoperta di frange brillanti firmata Gucci, al MET Gala del 2022.

Per la prossima bella stagione, poi, le passerelle hanno confermato il trend, rendendo le frange che hanno fatto capolino nelle collezioni di Prada, Bottega Veneta, Gucci e Alexander McQueen, il dettaglio più in voga della primavera-estate 2024.
Crediti foto: Getty Images; Alamy, Splash News, Shutterstock / IPA, Courtesy of Bottega Veneta