Addio ai glitter, da sempre i nostri alleati per make-up luminosissimi, ma anche per bigliettini di auguri, manicure scenografiche e palline di Natale. A ridosso di Halloween, l’Unione Europea vieta la loro commercializzazione a partire da oggi, nel tentativo di combattere la dispersione di microplastiche nell’ambiente. L’obbiettivo è quello di ridurre del 30% la loro diffusione nei mari, nei cieli, e perfino negli organi umani e animali, entro il 2030. Ogni anno, infatti, in Europa, circa 42mila tonnellate di microplastiche vengono rilasciate nell’ambiente, causando effetti inquinanti nell’ecosistema.
La legge è entrata in vigore a Ferragosto, ma i periodi di transizione variano in base alle categorie di prodotti. Da oggi, 17 ottobre 2023, acquistare cosmetici e prodotti per la casa a contenenti glitter diventerà nell’effettivo molto difficile, e le aziende europee si impegneranno a sostituire queste sostanze composte da polimeri e alluminio, con materiali ecocompatibili. Il divieto delle microplastiche rientra nell’ampio progetto del Green Deal, che mira a raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Secondo quanto riportato dai documenti ufficiali Q&A della Commissione Europea, «l’obiettivo non è vietare i glitter, ma sostituire quelli di plastica con altri più ecologici che non inquinino gli oceani».
Crediti foto: profilo Instagram @mrdanielmakeup