Si chiamano “Gucci Virtual 25” e costano “solo” 12,99 euro. Segni particolari: sono virtuali. Sì, avete capito bene: le sneakers in questione sono disponibili sull’app Gucci e si possono personalizzare, proprio come un paio di scarpe reali. La realtà aumentata segue il movimento del piede e, come già precedentemente sperimentato per scarpe e occhiali, l’effetto è realistico. Basta inquadrare la gamba et voilà il gioco è fatto! Perfette per un selfie o una storia su Instagram, ma, di certo, non per uscire. Un’idea dedicata a “Cenerentole moderne”, per una magia che dura il tempo di un click.
Design moderno, colori accesi, azzurro, verde, rosa, le sneakers Gucci promettono di diventare un must-have e la ricetta per lanciare i trend è un segreto che Alessandro Michele, direttore creativo della Maison, conosce bene. La vanità, arma e debolezza del genere umano, oggi vive di sogni: Consistenti e inconsistenti, che resistono al tempo o si esauriscono in un video che scade dopo 24 ore. La moda riflette la realtà. E mai come oggi ci invita a immaginare un mondo che va oltre i confini delle nostre case, si libera dalle paure e vive in un mo(n)do tutto suo. Strizza l’occhio al gaming e ai videogiochi, imponendo un solo diktat: divertirsi, sperimentando. Non a caso le sneakers virtuali Gucci saranno visibili soltanto su VR Chat, una specie di social network per la realtà virtuale, e su Roblox, uno dei videogiochi più famosi del mondo dove si possono creare mondi virtuali.
“Non avremmo mai potuto immaginare di sentirci così legati alla vita da un vincolo di tremore e tenerezza straziante. Ci siamo scoperti piccola cosa. Un miracolo di niente. Sento l’esigenza di un tempo mio, svincolato da scadenze che rischiano di mortificare la creatività…” scriveva Alessandro Michele appena è scoppiata la pandemia, dichiarando che non ci sarebbero state più sfilate e che ci sarebbero stati molti cambiamenti nel suo modo di intendere la moda, preannunciando un nuovo universo creativo. E così è stato.