NASA, svelata la tuta degli astronauti che approderanno sulla Luna nel 2025

Dopo più di cinquant’anni, l’uomo – e anche la prima donna – approderà di nuovo sulla Luna. La missione Artemis 3, organizzata dalla NASA, è prevista per il 2025. Un evento a Houston, in Texas, negli scorsi giorni ha svelato il nuovo prototipo di tuta spaziale AxEMU, realizzata dall’azienda aerospaziale Axiom Space. Ad indossarla e a mostrarla al pubblico per la prima volta è stato l’ingegnere capo Jim Stein, che ha effettuato una dimostrazione con un bastone per l’appoggio ed eseguendo qualche affondo per sperimentarne la flessibilità.

La nuova tuta aerospaziale per Artemis 3 presenta una dinamicità e una capacità di flessione molto più elevate rispetto alle tute del programma Apollo. I materiali utilizzati per i diversi strati della tuta sono isolanti, resistenti, impediscono alla polvere di aderire, e al contempo offrono un raggio di movimento molto ampio. L’ambiente che gli astronauti affronteranno sulla Luna, infatti, sarà piuttosto ostile: all’atterraggio al polo sud potrebbero trovare temperature superiori ai 50°C, ma anche diametralmente opposte, fino a meno di 200°C sul fondo dei crateri. Le tute AxEMU presentano un’apertura posteriore, un casco con luci frontali e una telecamera ad alta risoluzione per monitorare gli spostamenti degli astronauti. Assieme alla tuta, indossabile per un arco di tempo di 8 ore, agli astronauti sarà necessario anche uno zaino contenente una bottiglia di aria compressa e un climatizzatore. Le tute di Axiom Space presentano dettagli innovativi ma, per certi versi, rimangono ancorate alla tecnologia dei modelli di cinquant’anni fa. Anche il colore è lo stesso: il bianco permette infatti di riflettere meglio i raggi del sole, regolando la temperatura all’interno della tuta. Il prototipo presentato al pubblico, invece, al momento è nero e arancione. La vera novità risiede nell’uso dei tessuti stratificati “a sandwich” per favorire l’isolamento. La tuta è inoltre progettata per irrorare il calore in tutto il corpo, mentre gli stivali presentano materiali isolanti per evitare che si surriscaldino o si raffreddino troppo.

Secondo quanto riportato da Fashion Network, la NASA avrebbe pagato 228,5 milioni di dollari per questo primo contratto per la missione Artemis 3. Secondo quanto dichiarato dal boss di Axiom Space, lo sviluppo delle tute AxEMU deriva, per il 50%, dalle recenti ricerche della NASA che ha messo a disposizione delle aziende le sue conoscenze.

Crediti foto: profilo Instagram @axiom.space

Tags: Fashion , Nasa , astronauti , moda