Sono andati in onda nella notte del 25 aprile gli Academy Awards. La 93esima cerimonia degli Oscar ha avuto luogo al Dolby Theatre e alla Union Station di Los Angeles, con collegamenti diretti con altri luoghi nel mondo. Location diverse che hanno permesso di consegnare le prestigiose statuette direttamente ai vincitori rispettando le norme anti Covid.
Il premio per il miglior film e miglior regia è andato a Nomadland di Chloé Zhao, prima donna asiatica ad aver vinto un Oscar. I quattro premi per la recitazione – attore e attrice, protagonista e non protagonista – sono andati rispettivamente a Anthony Hopkins (The Father), Frances McDormand (Nomadland), Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah) e Yuh-Jung Youn (Minari). Il premio “miglior colonna sonora” è stato vinto da Trent Reznor e Atticus Ross con Jon Batiste (Soul) e “miglior film internazionale” è stato vinto da Thomas Vinterberg (Un altro giro).
Una scenografia curatissima e una regia cinematografica hanno reso l’evento, prodotto tra gli altri dal regista Steven Soderbergh, molto simile a un film, e il cast di stelle che si sono alternate sul palco hanno amplificato questa sensazione.
A pronunciare la famosa frase “And the winner is…” abbiamo potuto ammirare Joaquin Phoenix, Brad Pitt, Reese Witherspoon, Renée Zellweger, Zendaya e Halle Berry.
Ma vediamo chi sono tutti i trionfatori di questa notte:
Miglior film – Nomadland
Miglior regia – Chloe Zhao (Nomadland)

Miglior attore protagonista – Anthony Hopkins (The Father)

Miglior attrice protagonista – Frances McDormand (Nomadland)

Miglior attore non protagonista – Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah)

Miglior attrice non protagonista – Yuh-Jung Youn (Minari)

Miglior film internazionale – Un altro giro, Danimarca

Miglior sceneggiatura originale – Una donna promettente
Miglior sceneggiatura non originale – The Father
Miglior fotografia – Mank
Miglior film di animazione – Soul
Miglior documentario – Il mio amico in fondo al mare
Migliori trucco e acconciature – Ma Rainey’s Black Bottom
Migliori costumi – Ma Rainey’s Black Bottom
Miglior sonoro – Sound of Metal
Miglior cortometraggio – Due Estranei
Miglior cortometraggio animato – Se succede qualcosa, vi voglio bene
Miglior cortometraggio documentario – Colette
Migliori effetti speciali – Tenet
Migliore scenografia – Mank
Miglior montaggio – Sound of Metal
Migliore colonna sonora – Soul Migliore canzone originale – “Fight for You” (Judas and the Black Messiah)