Prada: investimento da 60 milioni per i nuovi stabilimenti

La rete di catene produttive di Prada si fa ancora più fitta. Il Gruppo Prada spinge l’acceleratore sulle fabbriche italiane e annuncia un imminente investimento di 60 milioni per nuovi stabilimenti di produzione. In totale, il marchio oggi vanta di 24 stabilimenti, di cui 21 in Italia. In particolare, il Gruppo si focalizzerà sull’ingrandimento dello stabilimento di Torgiano, in Umbria, specializzato nella produzione di maglieria. Con un’estensione di 9mila metri quadrati, il polo umbro potrebbe diventare così il più grande centro produttivo al mondo, in questo settore. Prada pianifica altre acquisizioni di piccole manifatture sul suolo italiano, tra cui l’apertura di uno stabilimento di pelletteria a Siena, un impianto di produzione automatica di sneakers a Levane, in Toscana, e l’espansione della produzione di borse negli stabilimenti di Scandicci – uno dei poli principali – e di Terranuova Bracciolini (in provincia di Arezzo).

Per quanto riguarda l’estero, Prada mira ad incrementare la capacità produttiva della conceria di Limoges, in Francia. Nel 2024, poi, una seconda fabbrica di pelletteria verrà costruita a Piancastagnaio, in provincia di Siena. Il Gruppo prevede inoltre l’assunzione di circa 450 impiegati nella filiera produttiva italiana. «Una famiglia che deve far sentire le persone integrate, partecipi e responsabili». Così il fondatore e consigliere esecutivo Patrizio Bertelli ha steso la definizione di “fabbrica”, sottolineando l’importanza del lavoro manuale, l’artigianalità e il ruolo fondamentale dei collaboratori storici. L’annuncio dell’ingente investimento arriva in seguito ad una serie di manovre altrettanto importanti, portate a termine nel 2022. Il Gruppo Prada infatti, l’anno scorso, ha investito 70 milioni di euro nell’integrazione verticale della filiera, nei processi industriali e in quelli digitali – come la progettazione 3D. Ad oggi, Prada offre lavoro a più di 14.000 persone in tutto il mondo.

Crediti foto: pradagroup.com

Tags: moda , Fashion , Prada , Patrizio Bertelli , business