Trattoria Madonnina, il ristorante più antico di Milano chiude dopo tre secoli di storia

Oggi, martedì 18 aprile, la più antica Trattoria Madonnina di Milano – che era stata rilevata nel 1993 dagli storici proprietari – chiude definitivamente i battenti. «Dopo anni di lavoro purtroppo è giunto il momento di lasciare». Sono queste le parole del titolare, Fabio Locatelli, riportate da “la Repubblica”, «qui la gente ha sempre trovato sicurezze e una cucina intatta nel tempo. Ho visto bambini piccoli tornare qui vent’anni dopo e portare gli amici. Insomma, la clientela è stata sempre molto fidelizzata. Oggi siamo tutti davvero tanto dispiaciuti per questo addio».

Da sempre punto di ritrovo per i milanesi (e non solo), la vecchia trattoria nata più di tre secoli fa in zona Ticinese – più precisamente in via Gentilino 6 – abbassa così le sue saracinesche. Addio al risotto giallo con l’ossobuco e al quartino di vino rosso della casa; alla pasta fatta in casa, all’orecchia d’elefante e al tipico rustin negàa (piatto tipico della tradizione meneghina). Addio alle antiche stampe appese al muro e alle serate tra musica e balli improvvisati tra i tavoli – qui la lacrimuccia scende facile -. Chissà se la chiusura sarà definitiva. Al momento quel che è certo che oggi sarà l’ultimo servizio.

Tags: Trattoria Madonnina , Trattoria , Trattoria Storica , Storia di Milano , Milano , ristorante